Kili è una piattaforma di annotazione dei dati progettata per semplificare il processo di etichettatura e gestione dei dati per i progetti di apprendimento automatico. Fornisce strumenti per l'annotazione di immagini, video, testi e altro ancora, aiutando i data scientist e i team di IA a preparare set di dati di alta qualità per l'addestramento dei modelli. Kili è ideale per aziende, ricercatori e organizzazioni che hanno bisogno di elaborare grandi volumi di dati in modo efficiente, mantenendo precisione e coerenza.
Per saperne di più
Caratteristiche di Kili
- Supporto multiformato: Annotate vari tipi di dati, tra cui immagini, video, testo e audio, utilizzando un'unica piattaforma.
- Annotazione collaborativa: Collaborare con i membri del team in tempo reale per annotare i dati, garantendo coerenza e accuratezza in tutto il set di dati.
- Etichettatura assistita da AI: Accelerate il processo di annotazione con strumenti di intelligenza artificiale che suggeriscono etichette e automatizzano le attività ripetitive.
- Controllo qualità: Implementare i controlli di qualità e i processi di revisione per garantire che le annotazioni soddisfino gli standard richiesti.
- Flussi di lavoro personalizzabili: Progettare e personalizzare i flussi di lavoro di annotazione per adattarli alle esigenze specifiche del progetto, migliorando l'efficienza e la precisione.
- Scalabilità: Scalate facilmente le vostre attività di annotazione, gestendo grandi insiemi di dati senza compromettere la qualità o la velocità.
- Integrazione con gli strumenti di ML: Integrare Kili con strumenti e framework di apprendimento automatico, semplificando il processo di preparazione dei dati per l'addestramento dei modelli.
- Rapporti dettagliati: Accesso ad analisi e report che forniscono informazioni sul processo di annotazione, aiutandovi a ottimizzare i flussi di lavoro e l'allocazione delle risorse.
Vantaggi dell'utilizzo di Kili
- Maggiore efficienza: Automatizzate le attività ripetitive e collaborate con i membri del team per annotare i dati in modo più rapido e preciso.
- Miglioramento della qualità dei dati: Garantire che i dataset siano etichettati in modo coerente e accurato, migliorando le prestazioni dei modelli di apprendimento automatico.
- Scalabilità: Gestite con facilità progetti di annotazione su larga scala, aumentando gli sforzi secondo le necessità senza sacrificare la qualità.
- Economicamente vantaggioso: Ridurre i costi associati all'annotazione dei dati utilizzando strumenti di intelligenza artificiale e flussi di lavoro ottimizzati per accelerare il processo.
- Flessibilità: Annotate un'ampia gamma di tipi di dati, da immagini e video a testo e audio, il tutto all'interno di un'unica piattaforma.
- Migliori prestazioni del modello: Migliorare l'accuratezza e l'affidabilità dei modelli di apprendimento automatico fornendo loro dati di alta qualità e ben etichettati.
- Flussi di lavoro personalizzati: Adattare il processo di annotazione ai requisiti specifici del progetto, assicurando che vengano seguite tutte le fasi necessarie.
- Integrazione perfetta: Collegare Kili con gli strumenti di apprendimento automatico esistenti, facilitando l'integrazione dei dati annotati nei modelli.
Casi d'uso per Kili
- Formazione sull'apprendimento automatico: Annotate grandi set di dati per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico, assicurando che i dati siano etichettati in modo accurato e coerente.
- Progetti di visione artificiale: Etichettatura di immagini e video per l'utilizzo in applicazioni di computer vision, come il rilevamento di oggetti, il riconoscimento facciale e la segmentazione delle immagini.
- Elaborazione del linguaggio naturale: Annotate i dati di testo per progetti NLP, tra cui l'analisi del sentimento, il riconoscimento di entità e la traduzione linguistica.
- Veicoli autonomi: Preparare set di dati annotati per l'addestramento di modelli di veicoli autonomi, concentrandosi sul rilevamento e la classificazione degli oggetti.
- IA sanitaria: Etichettare le immagini e le cartelle cliniche per l'utilizzo in applicazioni di intelligenza artificiale in ambito sanitario, quali strumenti diagnostici e raccomandazioni terapeutiche.
- Robotica: Addestrare i robot a riconoscere e interagire con gli oggetti fornendo loro serie di dati annotati che riflettono il loro ambiente.
- Elaborazione audio: Annotare i dati audio per utilizzarli nel riconoscimento vocale, nella traduzione linguistica e in altre applicazioni di intelligenza artificiale basate sull'audio.
- Ricerca e sviluppo: Sostenere le attività di R&S creando set di dati di alta qualità per modelli sperimentali di apprendimento automatico e sistemi di intelligenza artificiale.